Master in COMUNICAZIONE STRATEGICA:
UN NUOVO APPROCCIO ALLE RELAZIONI
Master Corporate
Nel contesto di oggi, caratterizzato da un continuo aumento della complessità, non ci sono persone in grado di raggiungere obiettivi realmente sfidanti grazie al solo proprio sforzo: il successo deriva sempre dalla collaborazione di più persone in relazione tra loro. Ne consegue che l’elemento chiave per raggiungere obiettivi sfidanti in contesti complessi è la relazione.

Il master
Come affrontare contesti complessi e raggiungere obiettivi sfidanti? La chiave risiede nella costruzione di relazioni solide e durature. La comunicazione è il mezzo per relazionarsi, ma non tutte le forme di comunicazione risultano appropriate in ogni circostanza.
La Matrice degli Stili Relazionali® identifica quattro approcci distinti – Efficace, Manipolatorio, Persuasivo e Strategico – ognuno dei quali consente di gestire con consapevolezza e strategia differenti tipologie di interlocutori e contesti.
Tra questi, la Comunicazione strategica risulta il più adatto per la generazione di alleanze relazionali di valore. Essa si fonda sull’applicazione di una metodologia multidisciplinare di base scientifica, il Metodo O.D.I.®, acronimo che identifica le tre fasi di cui si compone: Osserva, Domanda, Intervieni. Un metodo che consente a chi lo utilizza di esplorare in maniera profonda gli interessi e le motivazioni dei propri interlocutori, siano essi collaboratori o stakeholder esterni, così da giungere ad accordi condivisi e co-progettati.
Osserva: Analizzare con attenzione il contesto, individuare i propri obiettivi e comprendere le motivazioni dell’interlocutore. Le tecniche da padroneggiare per gestire al meglio questa fase sono il time management, l’attenzione alla prima impressione e la gestione del proprio stato emotivo.
Domanda: Questa fase rappresenta il cuore strategico del metodo. Attraverso domande mirate, è possibile esplorare in profondità gli interessi dell’interlocutore, superare i bias cognitivi e instaurare un dialogo costruttivo.
Intervieni: Co-progettare soluzioni condivise. Il brainstorming, il feedback strutturato e la gestione strategica delle obiezioni diventano strumenti essenziali per generare accordi duraturi e reciprocamente vantaggiosi. Estremamente utile è anche la conoscenza di come persone processano le informazioni e le differenti leve motivazionali che indirizzano le loro scelte.
Obiettivi:
Grazie al Master corporate in Comunicazione Strategica, i partecipanti avranno l’opportunità di:
- Potenziare le proprie competenze relazionali per facilitare il raggiungimento di obiettivi sfidanti in contesti complessi;
- Adottare un approccio comunicativo anti-bias che valorizzi tutti gli elementi in campo al fine di costruire relazioni professionali solide e durature nel tempo;
- Padroneggiare i differenti stili relazionali, così da adottare il più appropriato a seconda dell’interlocutore e del contesto;
- Assimilare un Metodo che passi dall’Io al Tu e dall’Io al Noi, aumentando la consapevolezza di essere parte della stessa organizzazione e di condividere i medesimi obiettivi.
Metodo:
Il corso integra contenuti teorici innovativi ed esercitazioni pratiche e prevede la condivisione di esperienze da parte dei partecipanti, così da favorire una cross-pollination di nuove idee e strategie.
Destinatari
Chiunque desideri sviluppare competenze strategiche in grado di potenziare il proprio stile relazionale, creando alleanze di valore con stakeholder di diversa natura – clienti, collaboratori, partner, istituzioni ecc. – e raggiungere così obiettivi ambiziosi anche in contesti complessi.
Docenti

Luca Brambilla
È EMBA Professor al POLIMI GSoM, presso il quale è anche Direttore del Corso Executive in Comunicazione Strategica.
Insegna inoltre come docente nelle università e business school più importanti d’Italia, come l’Università degli Studi di Pavia, la Rome Business School e la SAA School of Management di Torino.
È autore di numerosi testi accademici e contributor di prestigiose riviste italiane, tra cui la sezione Management de il Sole 24 Ore.

Giorgia Raguzzi
Giorgia Raguzzi è Vice Direttrice dell’Accademia di Comunicazione Strategica.
È responsabile dell’area formazione corporate con una preparazione sulla metodologia brevettata dall’Accademia e si occupa di consulenza negli ambiti di specializzazione delle risorse umane.
È EMBA Professor al POLIMI GSoM, presso il quale è anche Adjunct Faculty Professor in percorsi corporate e Master internazionali.
È docente in numerose università e business school, tra cui l’International e l’Executive MBA della Rome Business School e l’Alta Scuola ALMED dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Programma didattico:
-
MODULO 1
La Comunicazione Strategica e il Metodo O.D.I.®
-
MODULO 2
Osserva: Individuazione degli interessi e gestione della prima impressione e dello stato emotivo -
MODULO 3
Osserva: Uso strategico del tempo -
MODULO 4
Domanda: Arte delle domande strategiche
-
MODULO 5
Intervieni: Tecniche strategiche e leve motivazionali
Durata: La durata standard del Master è di 40 ore, ma può essere co-progettata in base alle esigenze dell’azienda.
Location: A seconda delle necessità il Master può tenersi in presenza (presso la sede di ACS o dell’azienda), oppure online.
Testo di riferimento: Comunicazione Strategica
Per qualsiasi informazione può contattare la dott.ssa Daniela Caraiman, Responsabile Ufficio Relazioni Esterne & Partnership, al seguente indirizzo email relazioniesterne.acs@comunicazionestrategica.it.