Master ONE TO ONE

I Master One to One sono dei percorsi esclusivi e su misura co-progettati per executive che hanno necessità di raggiungere obiettivi sfidanti in contesti complessi. 

Partendo dal Metodo O.D.I.®, una metodologia brevettata che segna il passaggio dalla Comunicazione Efficace alla Comunicazione Strategica, permette di acquisire le più moderne strategie per costruire relazioni e gestire conflitti in ogni sistemica negoziale.

Perché farlo?

Chi ricopre ruoli con importanti responsabilità non può affidarsi esclusivamente a corsi e master standard, ma necessita di un confronto verticale, specifico e riservato.

Come si svolge?

Il percorso si sviluppa in una serie di incontri One to One (da un minimo di 5 a un massimo di 20) della durata di due ore l’uno. Questi si terranno con una distanza di almeno una settimana tra l’uno e l’altro e saranno distribuiti durante l’anno in modo tale da essere compatibili con gli impegni del One.

Da chi è composto il team?

Luca Brambilla è Direttore dell’Accademia di Comunicazione Strategica, società specializzata nella creazione di Master One to One per Executive. Presso POLIMI – Graduate School of Management è Direttore dell’OPP – Online Professional Program in Comunicazione Strategica e Negoziazione: il Metodo O.D.I.®. Insegna inoltre come adjunct professor di Comunicazione Strategica e Negoziazione nelle università e business school più importanti d’Italia.

Giorgia Raguzzi è Vicedirettore dell’Accademia di Comunicazione Strategica. Laureata in Teorie e Metodi per la Comunicazione all’Università Statale di Milano, si occupa di consulenza e formazione con una preparazione sulla metodologia brevettata dall’Accademia che declina negli ambiti di specializzazione della Comunicazione Strategica.
È docente in diverse Università e Business School, tra le quali il POLIMI – Graduate School of Management.

COMUNICAZIONE STRATEGICA E NEGOZIAZIONE

A chi si rivolge?

Esclusivamente a figure executive, siano esse top manager, amministratori delegati o imprenditori.

Vantaggi

Grazie all’acquisizione del Metodo O.D.I.® in campo Comunicazione Strategica e Negoziazione, il “One” sarà in grado di:
  • Apprendere nuove metodologie e strumenti da declinare nel proprio contesto professionale;
  • Migliorare la propria comunicazione;
  • Costruire relazioni strategiche e risolvere i conflitti tutelando gli interessi in campo commerciale e organizzativo;
  • Avere possibilità di confronto verticale, specifico e riservato;
  • Acquisire delle più moderne strategie in ogni sistemica negoziale partendo dal Metodo O.D.I. ;
  • Acquisire piena leadership del proprio tempo;
  • Recuperare gli interessi nascosti dai propri interlocutori;
  • Prendere decisioni strategiche anti-bias;
  • Concludere partnership commerciali;
  • Avviare con successo percorsi di Change Management.

Quali argomenti saranno affrontati?

Ciascun incontro ha come oggetto da una parte uno dei moduli del Metodo O.D.I.® (Osserva, Domanda e Intervieni), dall’altra un confronto continuo sulle singole problematiche e sfide del One nel proprio contesto professionale relative agli argomenti di ciascun modulo.

Osserva
  • Vision, mission, obiettivi e valori
  • Time Management – L’uso strategico del tempo
  • Business Profiling – La Comunicazione Non Verbale in ambito business
Domanda
  • I passaggi della fase della Domanda
  • Le tipologie di domande
  • Arte delle Domande Strategiche
Intervieni
  • Sistemica della Vendita
  • Sistemica della Negoziazione Pura
  • Sistemica del Change Management
master processo di selezione strategica

PROCESSO DI SELEZIONE STRATEGICA

A chi si rivolge?

Esclusivamente a figure executive, HR Director, HR Talent acquisition, HR recruiter.

Vantaggi

  • Costante allineamento con la Direzione sulla strategia aziendale;
  • Capacità di declinare operativamente tramite ricerca del personale gli obiettivi aziendali;
  • Capacità di prevenire o preventivare possibili richieste straordinarie di nuovo personale;
  • Riduzione dei costi e delle problematiche derivate da una selezione senza buon fine;
  • Miglioramento della qualità delle persone selezionate;
  • Maggiori competenze dei selezionatori nel Business profiling per la selezione del personale.

Quali argomenti saranno affrontati?

Il reclutamento dei candidati
  • Canali di reclutamento
  • Screening dei CV
  • Colloquio zero
Business Profiling e Selezione del Personale
  • Business profiling
  • Tipologia di segnali
  • Prossemica e gestualità
Arte delle domande strategiche e negoziazione della proposta contrattuale
  • Arte delle domande strategiche
  • Bias cognitivi
  • Negoziazione strategica
I colloqui di selezione e le leve motivazionali
  • Tre colloqui
  • Scheda di valutazione
  • Leve motivazionali
Fase di onboarding
  • Spiegazione onboarding
  • Scheda feedback

Chi contattare

Se il tuo obiettivo è quello di iniziare un percorso One to One adatto alle tue specifiche esigenze, contatta Daniela Caraiman, Executive Assistant del prof. Luca Brambilla, all’indirizzo direzione.acs@comunicazionestrategica.it.
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuoto